IN BREVE LE PRIME NOVITÀ 2022

04 gennaio 2022

  

1)      E’ stata approvata la legge di bilancio 2022, l. 30 dicembre 2021 n. 234, pubblicata il 31 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1° gennaio 2022.

 

2)     A decorrere dal 1° gennaio 2022, per effetto del DM 13 dicembre 2021, il tasso di interesse legale è aumentato dallo 0,01% annuo all’1,25%

 

3)     A decorrere dal 15 gennaio 2022 è istituito il PORTALE DELLO SPORTELLO UNICO DOGANALE e dei controlli ( c.d. “SUDOCO”) Il Portale funge da interfaccia unica per l’attivazione, per la tracciabilità, per la conclusione e per la consultazione dei procedimenti e dei controlli in materia doganale.  È onere degli operatori fornire, mediante il “Portale” le informazioni necessarie, per avvalersi dell’esecuzione contemporanea e nello stesso luogo degli eventuali controlli contestuali alla presentazione della merce.

 

4)     E’ previsto il rinvio all'1.1.2023 di "plastic tax" e "sugar tax" ossia, l'art. 1 co. 12 della L. 234/2021 differisce all'1.1.2023 la decorrenza dell'efficacia relativa alla disciplina:

-         dell'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (c.d. "plastic tax");

-         dell'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. "sugar tax")

 

5)     L’art. 1 comma 8 della legge di bilancio conferma l’esclusione da IRAP, a decorrere dal periodo d’imposta 2022, per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni.

Quindi l’IRAP dal 2022 non si applicherà più, in ogni caso. a persone fisiche in possesso di partita IVA per attività d’impresa, artigiani e commercianti, o di lavoro autonomo ( professioni ordinistiche o prive di ordine ).

 

6)     Come già comunicato dal 1° gennaio 2022 è operativo il nuovo limite di 999,99 euro (soglia di 1.000 euro) per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007.

   

7)     Dal 3 di gennaio 2022 è disponibile sul sito internet dell’INPS la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico universale per i figli a carico.

Si sottolinea che la decorrenza dell’assegno unico è dal 1 marzo 2022 ( periodo a regime 1 marzo – 28 febbraio anno successivo)

 

8)     Per i ruoli notificati dal 1 gennaio 2022 viene abolito l’aggio esattoriale di riscossione, ricordando che sino al 31 12 2021, nel sistema del ruolo e della cartella di pagamento, l’aggio era a  carico del contribuente: nella misura del 3% delle somme riscosse, se il debito veniva adempiuto nei sessanta giorni dalla notifica, altrimenti nella misura del 6% delle somme riscosse.

 

9)     Regime forfettario: nel ricordare che il regime è un regime naturale ( al realizzarsi nell’anno precedente di fatturato sotto la soglia dei 65.000), non variano nel 2022 i presupposti per l’accesso e per la permanenza;  tuttavia è in “ballo” per i forfettari l’obbligo della fatturazione elettronica.

I termini della vicenda sono questi: l’Unione Europea ha autorizzato l’applicazione della fattura elettronica in Italia per il triennio 2022-2024, estendendo tale autorizzazione ai forfettari.

Tuttavia a tutt’oggi non vi è un provvedimento nazionale che lo preveda e (  applicando lo statuto del Contribuente ) in ogni caso non se ne potrà prevedere l’adozione prima di marzo 2022.

 

 Con  la presente si rinnova l’augurio di un positivo 2022

 

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

lug27

27/07/2023

FERIE ESTIVE 2023 - CHIUSURA UFFICI

FERIE ESTIVE 2023 - CHIUSURA UFFICI

Gli uffici saranno chiusi dal 14 agosto  2023 sino al 1 settembre 2023 e riapriranno il 4 settembre 2023.   Per urgenze è possibile. -        

giu15

15/06/2023

PROROGA VERSAMENTI IMPOSTE 2023

PROROGA VERSAMENTI IMPOSTE 2023

Nonostante la pressione del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, il M.E.F. ha annunciato che i versamenti in scadenza il 30 giugno 2023 potranno essere effettuati entro il 20 luglio 2023, senza alcuna

apr21

21/04/2023

CHIUSURA UFFICI

CHIUSURA UFFICI

GLI UFFICI SARANNO CHIUSI IL GIORNO LUNEDI' 24 APRILE 2023 

News

set25

25/09/2023

Avviata la consultazione su alcune modifiche dei Principi Contabili Nazionali

L’OIC avvia la consultazione pubblica su

set26

26/09/2023

Supporto formazione lavoro: aggiornata la domanda telematica

Con il messaggio n. 3354 del 2023 l’INPS