Imprese – Omaggi e cene natalizie

09 dicembre 2018

Come ogni anno si ripresenta il dubbio della fiscalità legata a omaggi e cene natalizie, che possono interessare sia i dipendenti delle imprese che i loro clienti.

 

OMAGGI

Innanzi tutto per le imprese tenute alla redazione del bilancio si ricorda che i costi sostenuti a fronte di omaggi a clienti e dipendenti devono essere imputati nella voce B.14 “oneri diversi di gestione” del conto economico.

Per le imprese semplificate saranno registrate ai fini IVA  generalmente alla voce “altri costi”

Fiscalmente la deducibilità è regolata dall’art. 108, c. 2 del Tuir che prevede la  deducibilità piena delle spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a 50 euro. Tale valore deve essere inteso riferito al dono come “formato”, in altre parole il cesto natalizio va valorizzato come costo complessivo.  

Anche ai fini IVA per gli acquisti di bene per omaggio di valore unitario non superiore a 50 euro l’imposta è deducibile, quindi il bene ( o la composizione di beni ) di importo unitario di euro 50 + 22% di IVA, ossia di importo complessivo non superiore ai 61,00 euro frutta la piena deducibilità ai fini imposte e IVA.

E’ comunque onere dell’impresa dimostrare che l’omaggio a cliente o dipendente è tale e non è piuttosto destinato agli amministratori e/o a destinazioni non inerenti. A tal proposito è consigliabile identificare nei documenti fiscali i soggetti che hanno fruito degli omaggi aziendali.

 

PRANZI E CENE NATALIZIE

Sono fiscalmente spese di rappresentanza, le cene organizzate dall'imprenditore con soggetti terzi, clienti e fornitori.

Pertanto dette cene sono deducibili nel limite del 75% della spesa sostenuta, entro il limite dell'ammontare massimo deducibile nell'anno (*).

Se le cene sono organizzate  esclusivamente i dipendenti, si tratta di somministrazione gratuita di alimenti e bevande e rientrano tra le spese agevolabili al 75% ai sensi dell'art. 109, c. 5 Tuir. Il costo sostenuto è quindi deducibile: nel limite del 75% della spesa sostenuta (art. 109 Tuir) come per le spese di alberghi e ristoranti nel limite di legge (**).

L'IVA per tali cene è indetraibile in entrambe le fattispecie ( clienti e dipendenti)

Ai fini Irap, infine, si ritiene che la spesa in esame sia deducibile per i soggetti che applicano il metodo di bilancio e indeducibile per quelli che applicano il metodo fiscale per la determinazione della base imponibile Irap.   

Anche qui è consigliabile identificare nei documenti fiscali i soggetti che hanno partecipato agli eventi aziendali, al fine di vincere presunzioni di non inerenza all’attività aziendale.

(*) 1,5% dei ricavi e proventi fino a 10 milioni di euro; 0,6% dei ricavi e proventi da 10 milioni a 50 milioni; 0,4% dei ricavi e proventi eccedenti 50 milioni.

(**)  0,5% delle spese per prestazioni di lavoro dipendente (art. 100, c. 1 Tuir).

            Studio Professionale Aiassa  Dottori Commercialisti

            G.A. / F.A. / A.A.

Archivio news

 

News dello studio

giu7

07/06/2024

Concordato preventivo biennale per soggetti IVA dal 2024

Concordato preventivo biennale per soggetti IVA dal 2024

Il Concordato preventivo biennale (C.P.B.) prende il via dal 15 giugno 2024 ( con la messa a disposizione del software per la determinazione della proposta). La presente circolare spiega in sintesi

apr10

10/04/2024

CHIUSURA UFFICI PER PONTE

CHIUSURA UFFICI PER PONTE

I nostri uffici saranno chiusi per ponte il giorno 26 aprile. STUDIO AIASSA

mar5

05/03/2024

PIANO INDUSTRIA 5.0

PIANO INDUSTRIA 5.0

  Il decreto che definisce  il Piano Industria 5.0 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 febbraio e pubblicato in G.U. il 02/03/2024.   Il Piano Industria 5.0 prevede

News

giu3

03/06/2024

Implementation Guidance ESRS: finalizzati i primi tre documenti di orientamento

L'EFRAG ha finalizzato i primi tre documenti

giu8

08/06/2024

Adempimento collaborativo: nuove regole in materia di interpello

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale