CHI NON PAGA LE TASSE

12 aprile 2025

Dai dati dell'Agenzia delle entrate, come riportato dalla CCIAA di Mestre:
 
 

Ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti tra il 2000 e il 31 gennaio 2025

= 1.279,8 miliardi di euro.

Di questi:

822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc.

300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito.

156,7 miliardi (12,2%) sono riferiti a persone fisiche con attività economica come artigiani, commercianti, liberi professionisti.

In questi ultimi 25 anni solo 13 evasori su 100 hanno una partita Iva e il debito fiscale complessivo (156,7 miliardi) ha un'incidenza sul dato totale contenuto e pari al 12,2%.

Su questi dati vi sono da aggiungere due temi:

1) la responsabilità illimitata dei soggetti persone fisiche

2) la maggiore esposizione e difficoltà al contenzioso e contraddittorio delle persone fisiche rispetto ai soggetti economici più strutturati.

 

Studio Aiassa 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

ott23

23/10/2025

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

Lo Studio Aiassa, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ricerca per la sede di Castelnuovo Don Bosco (AT): esperte/i contabili per inserimento a tempo pieno o professioniste/i a partita iva, con

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

News

ott24

24/10/2025

IFRS 16 Leasing: commento finale EFRAG sulla revisione post-implementazione

Il 23 ottobre 2025, l’EFRAG ha pubblicato

ott27

27/10/2025

AI e commercialisti: la clausola contrattuale da indicare nel mandato professionale

In appendice alla terza guida della collana

ott27

27/10/2025

Fondi pensione: nuovi investimenti nelle infrastrutture nazionali

Rafforzarne gli investimenti dei fondi