NECESSITA' DI RIAPRIRE LE RATEIZZAZIONI

21 febbraio 2022

Si trascrive articolo di Redazione Eutekne del 19 02 2022 riferito al pressante tema dei  debiti previdenziali e tributari presso Riscossioni

Da riaprire i termini delle rateizzazioni scadute
 
 

La mini-proroga disposta dal Governo per permettere ai contribuenti di mettersi in regola con le rate scadute di rottamazione-ter e saldo e stralcio è stata un “flop”. Con due diversi comunicati stampa diffusi ieri, ADC e ANC commentano i dati resi pubblici dalla Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra. Rispondendo a un’interrogazione parlamentare, quest’ultima ha fatto sapere che ben 532 mila contribuenti (il 43% del totale) non hanno pagato nei termini, perdendo i benefici della definizione agevolata, con l’impossibilità di una nuova rateizzazione del debito restante.

... omissis ..

Di fatto è mancata, ancora una volta, una vera programmazione che ponesse al centro l’interesse generale: far pagare il giusto, ma tenendo conto della realtà economica e sociale”.

Dello stesso avviso, l’associazione sindacale guidata da Marco Cuchel. “Avevamo rappresentato – sottolinea il Presidente – l’inadeguatezza di un provvedimento che di fatto ha concesso uno slittamento di soli pochi giorni ai contribuenti, senza tenere conto della condizione di difficoltà economica in cui versano tutt’oggi molti cittadini e imprese”.

In effetti, per le rate scadute il 30 novembre, era stata disposta una prima proroga al 9 dicembre, termine poi differito al 14 dicembre per effetto della concessione di ulteriori 5 giorni di tolleranza. “Gli effetti della pandemia sull’economia del Paese – aggiunge Cuchel – non si sono esauriti e la decisione di ripristinare, a partire dall’inizio di quest’anno, le regole ordinarie con il superamento delle misure agevolative introdotte durante l’emergenza, non si è dimostrata lungimirante”.

Per questo, le due associazioni di categoria chiedono al Governo un intervento urgente. “C’è bisogno – scrive l’ADC – di rimodulare i debiti scaduti inerenti le rate non versate. Non è certo una concessione quella di prevedere un rientro a piccoli passi, ma una necessità politica di risolvere una precedente dimenticanza legislativa”.

“È opportuno – conclude l’ANC – che tutte le rateizzazioni in essere nel periodo della pandemia (accertamento con adesione, pace fiscale, rottamazione ter, saldo e stralcio, avvisi bonari, ecc.) siano rimesse nei termini, permettendo una loro nuova calendarizzazione, con la possibilità per i contribuenti anche di una ridefinizione dei piani di ammortamento del debito”.

 

Archivio news

 

News dello studio

nov17

17/11/2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI

I nostri uffici saranno chiusi lunedì 24 novembre 2025 per festa patronale.

ott23

23/10/2025

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

Lo Studio Aiassa, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ricerca per la sede di Castelnuovo Don Bosco (AT): esperte/i contabili per inserimento a tempo pieno o professioniste/i a partita iva, con

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

News

nov19

19/11/2025

PMI: l'OIC pubblica il Feedback Statement sul progetto delle semplificazioni

L’Organismo Italiano di Contabilità ha

nov20

20/11/2025

Dogane: legittimo l'effetto retroattivo di un'autorizzazione al perfezionamento attivo

In tema di effetto retroattivo di un’autorizzazione

nov20

20/11/2025

Obbligo vaccinale per il personale militare: legittimo sempre

Nelle conclusioni sulla causa C-522/24