
SINO AL 30 GIUGNO
Il 30 giugno è il termine di versamento delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. Le varie Associazioni hanno evidenziato come le molteplici criticità che caratterizzano la stagione dichiarativa 2022 rendono indispensabile un differimento dei termini di versamento delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA in scadenza al 30 giugno, che a tutt’oggi non è stato concesso.
Il 30 giugno è il termine per la dichiarazione IMU degli Enti non commerciali.
La presentazione della dichiarazione Imu slitta dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 per tutti gli altri soggetti ( decreto semplificazioni)
DAL 1 LUGLIO
Dal 1° luglio, la mancata accettazione da parte di esercizi commerciali, imprese e professionisti dei pagamenti con bancomat e carte di credito è sanzionabile ( la conversione in legge del DL 36/2022 ne conferma la disposizione).
La sanzione amministrativa è di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione del pagamento. Ad esempio, in caso di rifiuto di un pagamento di 100 euro tramite il Pos, il commerciante andrebbe incontro ad una sanzione da 34 euro (30 euro di ammenda fissa e 4 euro per quella variabile).
Deve essere chiaro che solo su richiesta del cliente e rifiuto del soggetto iva si presenta il problema.
Dal 1° luglio si applica il nuovo meccanismo di trasmissione delle fatture delle operazioni con l’estero: i dati relativi alle operazioni, svolte nei confronti di soggetti passivi non stabiliti nel territorio dello Stato o da essi ricevute dovranno essere trasmessi telematicamente attraverso il Sistema di Interscambio.
Dal 1 luglio anche i soggetti forfettari con ricavi e compensi 2021 superiori ai 25.000 hanno obbligo di utilizzo ed emissione della fatturazione elettronica.
L’obbligo si estende alle associazioni no profit in regime l. 398/91 con ricavi e compensi 2021 superiori ai 25.000.
CONTROLLI ANTIEVASIONE E’ pronto l’algoritmo per i nuovi controlli antievasione, basati sull’utilizzo delle informazioni anonimizzate nei database di Entrate e GdF: si va dai conti correnti alle case e agli altri immobili.
PROVVEDIMENTI IN CORSO DI APPROVAZIONE
Al Senato via libera delle commissioni al Ddl sull’equo compenso: ora il testo è atteso in Aula.
Alla Camera, invece, approvato l’emendamento che rende più flessibili le rateizzazioni delle cartelle ( sale da 5 a 8 rate la tolleranza per non perdere il piano di dilazione e sale da 60.000 a 120.000 la soglia per le richieste semplificate di dilazione
-
Studio Aiassa - Dottori Commercialisti
Francesca, Alessandro, Gian Carlo Aiassa
Archivio news