NOVITÀ : BONUS 200 EURO LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI

06 settembre 2022

 Gli artt. 31 e 32 del DL 50/2022 introducevano un’indennità una tantum di 200,00 euro in favore di lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, e percettori di trattamenti a sostegno del reddito. Il DL 17.5.2022 n. 50 (c.d. decreto “Aiuti”) è stato convertito dalla L. 15.7.2022 n. 91.

 

L’art. 33 del DL 50/2022 ha istituito il Fondo destinato a finanziare un’indennità una tantum per lavoratori autonomi e professionisti ( dotazione finanziaria di 500 milioni di euro per il 2022), che spetta a:

 

• lavoratori autonomi e professionisti iscritti all’INPS;

• professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al DLgs. 30.6.94 n. 509 e DLgs. 10.2.96 n. 103 (c.d. Casse professionali).

 

I suddetti soggetti non devono aver fruito dell’indennità di 200,00 euro di cui agli artt. 31 e 32 del DL 50/2022 e devono aver percepito – nel periodo d’imposta 2021 – un reddito complessivo non superiore all’importo stabilito con il decreto attuativo, ossia di 35.000 euro.

Per gli iscritti alle Casse si va verso un click day unico: l'ipotesi è di dare il via alle domande dal 15 settembre 2022.

 

Per accedere al bonus, per cui sono stati stanziati 600.000 euro per il 2022, i lavoratori con Partita Iva dovranno presentare una apposita domanda al proprio ente previdenziale nella giornata del click day, che verrà decisa nel mese di settembre 2022.

I requisiti di accesso sono molto simili a quelli delle altre categorie di beneficiari, tuttavia si attende il decreto attuativo per l’invio delle domande.

 

                            COME PRESENTARE LA DOMANDA

  

Per quanto concerne l’INPS

 La domanda per il bonus 200 euro non è automatica, ma deve essere presentata  in via telematica tramite il servizio web disponibile sul sito istituzionale dell’Inps.

 

Nella sezione “Prestazioni e Servizi” in alto a destra cliccare su “Servizi” e cercare la voce Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

L’accesso al servizio è possibile solo autenticandosi prima con credenziali:

 

SPID (livello 2 o superiore)

CIE (Carta identità elettronica)

CNS (Carta nazionale servizi).

 

Una volta entrati, basta scorrere la pagina fino alla comparsa della sezione “Indennità una tantum – Bonus 200 euro”.

Cliccare e scegliere la categoria di appartenenza.

Procedere poi con la compilazione della domanda inserendo i dati richiesti. È importante indicare la modalità di pagamento tra “Accredito” (in questo caso va inserito l’IBAN) oppure Bonifico domiciliato presso poste.

 

Per quanto concerne le casse professionali.

 Ogni cassa avrà il suo servizio ma il meccanismo è simile a quello dell’INPS e si deve procedere una volta identificati ( con SPID CIE  o con le credenziali della Cassa di appartenenza).

 

 

Data la modalità di accesso ( SPID CIE CNS )  è necessario che ogni soggetto interessato ( lavoratore autonomo  o professionista ) acceda direttamente e perfezioni personalmente  la domanda.

 

  

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

Archivio news

 

News dello studio

ott23

23/10/2025

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

Lo Studio Aiassa, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ricerca per la sede di Castelnuovo Don Bosco (AT): esperte/i contabili per inserimento a tempo pieno o professioniste/i a partita iva, con

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

News

ott24

24/10/2025

IFRS 16 Leasing: commento finale EFRAG sulla revisione post-implementazione

Il 23 ottobre 2025, l’EFRAG ha pubblicato

ott27

27/10/2025

Prestazione Universale: ratei maturati e non riscossi dagli eredi

Con il messaggio n. 3203 del 2025, l’INPS