NUOVI CONTROLLI FINANZIARI

13 agosto 2019

La presente circolare pone all’attenzione della clientela  un nuovo rischio di controllo derivante da segnalazioni finanziarie che le  Banche, le Poste Italiane SpA, gli Istituti di moneta elettronica ed gli altri Istituti di credito dovranno effettuare all’Unità Informazione Finanziaria della Banca d’Italia.

 

Difatti i dati concernenti le operazioni per cui:

è sia stato oltrepassato il limite dei 10.000 euro mensili

e dei 1.000 euro per le singole operazioni, contenuti nelle comunicazioni,

saranno inoltrati dalla U.I.F. alla Guardia di Finanza.     

 

L’obbligo deriva dal provvedimento pubblicato dall’Unità Informazione Finanziaria della Banca d’Italia del 28 marzo 2019, che recepisce le novità in maniera di antiriciclaggio, contiene l’elenco dei soggetti nei cui confronti verranno effettuati i controlli, le regole e le tempistiche da seguire.         

Più specificatamente ( come risulta direttamente dall’allegato al provvedimento del 28 marzo   il meccanismo di rilevamento è il seguente.

 

L’U.I.F. effettua il seguente controllo:

Effettua la somma delle operazioni di importo pari o superiore ai 1.000 euro in denaro contante  comprese nel mese solare di riferimento (siano prelievi o versamenti ).

Una volta verificato il raggiungimento della soglia dei 10.000 euro, le operazioni di importo pari o superiore ai 1.000 euro devono essere tutte comunicate singolarmente.

La Guardia di Finanza riceve pertanto dall’UIF

I nominativi interessati dalla segnalazione e l’analisi delle operazioni del mese.

 

Il 15 settembre 2019 sarà la data del primo invio delle comunicazioni,  con le quali saranno retroattivamente inviate le comunicazioni relative ai mesi di aprile, maggio e giugno 2019, insieme a quelle di luglio 2019, la cui scadenza  è appunto il 15 settembre.       

 

 Studio Aiassa

 

Archivio news

 

News dello studio

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

apr15

15/04/2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

Si avvisa la spett.le clientela che il giorno 2 maggio 2025 gli uffici saranno chiusi per ponte.   STUDIO AIASSA

apr12

12/04/2025

CHI NON PAGA LE TASSE

CHI NON PAGA LE TASSE

Dai dati dell'Agenzia delle entrate, come riportato dalla CCIAA di Mestre:     Ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti

News

giu30

30/06/2025

OIC 34: il coordinamento con la disciplina fiscale IRES e IRAP

Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia

giu30

30/06/2025

Agricoltori autonomi: tariffazione 2025

Nel messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025,