NUOVI CONTROLLI FINANZIARI

13 agosto 2019

La presente circolare pone all’attenzione della clientela  un nuovo rischio di controllo derivante da segnalazioni finanziarie che le  Banche, le Poste Italiane SpA, gli Istituti di moneta elettronica ed gli altri Istituti di credito dovranno effettuare all’Unità Informazione Finanziaria della Banca d’Italia.

 

Difatti i dati concernenti le operazioni per cui:

è sia stato oltrepassato il limite dei 10.000 euro mensili

e dei 1.000 euro per le singole operazioni, contenuti nelle comunicazioni,

saranno inoltrati dalla U.I.F. alla Guardia di Finanza.     

 

L’obbligo deriva dal provvedimento pubblicato dall’Unità Informazione Finanziaria della Banca d’Italia del 28 marzo 2019, che recepisce le novità in maniera di antiriciclaggio, contiene l’elenco dei soggetti nei cui confronti verranno effettuati i controlli, le regole e le tempistiche da seguire.         

Più specificatamente ( come risulta direttamente dall’allegato al provvedimento del 28 marzo   il meccanismo di rilevamento è il seguente.

 

L’U.I.F. effettua il seguente controllo:

Effettua la somma delle operazioni di importo pari o superiore ai 1.000 euro in denaro contante  comprese nel mese solare di riferimento (siano prelievi o versamenti ).

Una volta verificato il raggiungimento della soglia dei 10.000 euro, le operazioni di importo pari o superiore ai 1.000 euro devono essere tutte comunicate singolarmente.

La Guardia di Finanza riceve pertanto dall’UIF

I nominativi interessati dalla segnalazione e l’analisi delle operazioni del mese.

 

Il 15 settembre 2019 sarà la data del primo invio delle comunicazioni,  con le quali saranno retroattivamente inviate le comunicazioni relative ai mesi di aprile, maggio e giugno 2019, insieme a quelle di luglio 2019, la cui scadenza  è appunto il 15 settembre.       

 

 Studio Aiassa

 

Archivio news

 

News dello studio

ott23

23/10/2025

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

Lo Studio Aiassa, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ricerca per la sede di Castelnuovo Don Bosco (AT): esperte/i contabili per inserimento a tempo pieno o professioniste/i a partita iva, con

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

News

ott24

24/10/2025

IFRS 16 Leasing: commento finale EFRAG sulla revisione post-implementazione

Il 23 ottobre 2025, l’EFRAG ha pubblicato

ott25

25/10/2025

Assegnazione e cessione agevolate anche nel 2026

Il disegno di legge di bilancio 2026 riapre

ott25

25/10/2025

Bonus lavoratrici madri: importi, requisiti e modalità di accesso nel 2026

Nel quadro di interventi a favore della