RICHIESTA RINVIO ISA

06 settembre 2019

RIPORTIAMO L'INTERO COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI

COMUNICATO STAMPA DEL 3 SETTEMBRE 2019
ISA, COMMERCIALISTI: “NON CONVINCE IL NO DEL MEF ALLA FACOLTATIVITA’”
Miani: “Le modifiche al software dei giorni scorsi dimostrano che lo strumento non è ancora affidabile. Bisogna prenderne atto”
Roma, 3 settembre 2019 – “Quando, nel motivare il suo no alla facoltatività degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il loro primo anno di applicazione, il MEF sostiene che essa potrebbe generare una discriminazione dei contribuenti più virtuosi rispetto a quelli meno affidabili, non coglie nel segno. Questo rischio potrebbe sussistere solo nel caso di totale disapplicazione degli ISA. In caso di facoltatività, invece, i contribuenti virtuosi avrebbero comunque tutto l’interesse ad avvalersi già da quest’anno del nuovo strumento, con possibilità per il fisco di concentrare i controlli sugli altri contribuenti meno virtuosi. Il problema sollevato dal MEF, dunque, appare del tutto infondato e le motivazioni che lo hanno spinto a rigettare la richiesta di facoltatività non sono convincenti”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, il quale ribadisce quindi la richiesta della categoria di rendere facoltativi gli Isa per quest’anno, già più volte avanzata nel corso degli ultimi mesi. Una richiesta “ancor più avvalorata – spiega – alla luce di quanto accaduto ad agosto”.
Il riferimento del presidente dei commercialisti è sia agli ulteriori aggiornamenti del software rilasciati il 23 e il 30 agosto scorsi, sia alla necessità di scaricare nuovamente i dati precompilati per talune categorie di contribuenti che la stessa Agenzia delle Entrate ha comunicato via mail agli intermediari nella scorsa settimana. “Quanto accaduto ad agosto – conclude Miani – è la plateale dimostrazione del fatto che il meccanismo degli ISA è ancora lontano dal potersi definire “affidabile”. Siamo ancora nel pieno di una fase sperimentale e di questo dato di fatto bisogna prendere atto. Rendere facoltativi gli ISA ci sembra dunque l'unica naturale conseguenza di quanto sino ad oggi accaduto”.

Archivio news

 

News dello studio

ago1

01/08/2025

FERIE ESTIVE 2025-CHIUSURA UFFICI

FERIE ESTIVE 2025-CHIUSURA UFFICI

I nostri uffici resteranno chiusi nel periodo 16 agosto - 6 settembre Ultimo giorno di lavoro giovedì 14 agosto Primo giorno di rientro lunedì 8 settembre 2025 Come sempre per urgenze: segreteria@studioaiassa.it messaggi

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set13

13/09/2025

Terzo settore: dal 2026 nuove regole fiscali e regime forfetario per APS e ODV

Il decreto fiscale ha eliminato ogni dubbio

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato