Rivalutazione partecipazioni e terreni 2021

25 gennaio 2021

NOVITÀ : L’Agenzia cambia rotta sulla cessione del terreno a valore inferiore a quello di perizia ( e si conforma a quella data dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione )

 

Con la circolare n. 1/2021, l’Agenzia delle Entrate  ricorda in primo luogo che l’agevolazione è stata prorogata al 2021 dall’art. 1 commi 1122-1123 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021).

Per i beni posseduti dal 1° gennaio 2021 è consentito a persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia di rivalutare il costo o valore di acquisto dei terreni e delle partecipazioni posseduti attraverso il versamento dell’imposta sostitutiva dell’11,00%.

La circolare specifica che per il perfezionamento dell’opzione, sia il versamento dell’intero importo dell’imposta sostitutiva ovvero, in caso di pagamento rateale, il versamento della prima rata, che la perizia asseverata devono realizzarsi entro il 30 giugno 2021.

Tralasciando le problematiche di rideterminazione del valore sulle quali lo studio potrà offrire le necessarie risposte, e la trattazione che in circolare viene resa sulle rivalutazioni delle quote societarie, è importante sottolineare che l’Agenzia ha rivisto la propria posizione in relazione all’interpretazione dell’art. 7, comma 6 della L. 448/2001, per il quale la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola in argomento “costituisce valore normale minimo di riferimento ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria e catastale”.

Questa disposizione per l’Agenzia comportava la perdita di beneficio della rivalutazione qualora, in caso di successiva cessione del terreno, si dichiarasse  un corrispettivo inferiore alla perizia.

La circolare in commento recepisce l’indirizzo delle Sezioni Unite della Cassazione ( sentenze nn. 2321 e 2322 del 31 gennaio 2020 )  e afferma esplicitamente che l’indicazione nell’atto di cessione di un corrispettivo inferiore al valore rideterminato con la perizia giurata non determina la decadenza della rivalutazione ( decadendo così le circ.  del 1° febbraio 2002 n. 15 e del 15 febbraio 2013 n. 1.

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

Archivio news

 

News dello studio

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

apr15

15/04/2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

Si avvisa la spett.le clientela che il giorno 2 maggio 2025 gli uffici saranno chiusi per ponte.   STUDIO AIASSA

apr12

12/04/2025

CHI NON PAGA LE TASSE

CHI NON PAGA LE TASSE

Dai dati dell'Agenzia delle entrate, come riportato dalla CCIAA di Mestre:     Ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti

News

lug10

10/07/2025

IFRS 1, 7, 9, 10 e IAS 7: aggiornati i principi contabili

Pubblicato nella G.U.U.E. Serie L del 10

lug10

10/07/2025

TFC opzionale: approvate le disposizioni applicative del TCF

Con decreto firmato del 9 luglio 2025,

lug10

10/07/2025

Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione

Nella sentenza n. 91 del 2025, la Corte