Rivalutazione partecipazioni e terreni 2021

25 gennaio 2021

NOVITÀ : L’Agenzia cambia rotta sulla cessione del terreno a valore inferiore a quello di perizia ( e si conforma a quella data dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione )

 

Con la circolare n. 1/2021, l’Agenzia delle Entrate  ricorda in primo luogo che l’agevolazione è stata prorogata al 2021 dall’art. 1 commi 1122-1123 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021).

Per i beni posseduti dal 1° gennaio 2021 è consentito a persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia di rivalutare il costo o valore di acquisto dei terreni e delle partecipazioni posseduti attraverso il versamento dell’imposta sostitutiva dell’11,00%.

La circolare specifica che per il perfezionamento dell’opzione, sia il versamento dell’intero importo dell’imposta sostitutiva ovvero, in caso di pagamento rateale, il versamento della prima rata, che la perizia asseverata devono realizzarsi entro il 30 giugno 2021.

Tralasciando le problematiche di rideterminazione del valore sulle quali lo studio potrà offrire le necessarie risposte, e la trattazione che in circolare viene resa sulle rivalutazioni delle quote societarie, è importante sottolineare che l’Agenzia ha rivisto la propria posizione in relazione all’interpretazione dell’art. 7, comma 6 della L. 448/2001, per il quale la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola in argomento “costituisce valore normale minimo di riferimento ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria e catastale”.

Questa disposizione per l’Agenzia comportava la perdita di beneficio della rivalutazione qualora, in caso di successiva cessione del terreno, si dichiarasse  un corrispettivo inferiore alla perizia.

La circolare in commento recepisce l’indirizzo delle Sezioni Unite della Cassazione ( sentenze nn. 2321 e 2322 del 31 gennaio 2020 )  e afferma esplicitamente che l’indicazione nell’atto di cessione di un corrispettivo inferiore al valore rideterminato con la perizia giurata non determina la decadenza della rivalutazione ( decadendo così le circ.  del 1° febbraio 2002 n. 15 e del 15 febbraio 2013 n. 1.

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

Archivio news

 

News dello studio

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

News

ott14

14/10/2025

Sostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo

La Commissione Affari Giuridici del Parlamento

ott21

21/10/2025

Contraddittorio anticipato nell'accertamento tributario: l'analisi dei Commercialisti

Con il documento “Il contraddittorio anticipato

ott21

21/10/2025

Madri e padri nel periodo protetto: dimissioni da confermare anche nel periodo di prova

Con la nota n. 14744 del 2025, il Ministero